Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1002 / 1280 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1002 / 1280 Next Page
Page Background

Prodotti destinati all’industria.

Condizioni generali di vendita disponibili sul sito

www.camozzi.com.

Filtri a carboni attivi Serie MD

CATALOGO

3

/3.15.01

3

>

Release 8.8

TRATTAMENTO >

TRATTAMENTO

Filtri a carboni attivi

Serie MD

Attacchi con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o

integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

Assemblaggio modulare

Tazza con protezione in tecnopolimero e montaggio a baionetta

In una batteria di filtri la versione a

carboni attivi si posiziona nella parte

terminale in quanto, come il disoleatore,

necessita di un pre-filtraggio.

Data la caratteristica di questo filtro è

consigliabile sostituire l’elemento filtrante

almeno ogni 6 mesi o 1000 ore di lavoro.

Il principio di funzionamento si basa

sulla caratteristica dell’adsorbimento

da parte dell’elemento filtrante che è

composto da fibre estremamente porose

disposte su diversi strati che, creando un

reticolato, riescono ad adsorbire le parti

umide e i contaminanti contenuti nell’aria

in passaggio, ad esempio vapori/fumi

di olio, ma anche odori che questi

contaminanti possono generare.

»

»

Rimozione di componenti

oleose, liquide e gassose

dall’aria compressa

mediante carbone attivo

»

»

Qualità dell’aria conforme

ISO 8573-1:2010,

Classe 1.7.1

»

»

Visore di intasamento

»

»

Dispositivo bloccaggio tazza

(riduce manovre accidentali)

»

»

Prese di aria supplementari

con la stessa caratteristica

dell’aria in entrata (linea)

CARATTERISTICHE GENERALI

Tipo costruttivo

modulare, compatto con elemento filtrante a carboni attivi

Materiali

vedi TABELLA MATERIALI (pag. 3/0.15.02)

Attacchi

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo

Ø 6, 8 e 10 mm

Fissaggio

verticale in linea;

a parete tramite fori passanti nel corpo o supporto di fissaggio

Temperatura d’esercizio

10°C ÷ 40°C (t max = 60°C)

Scaricatore di condensa

non presente

Qualità dell’aria in uscita secondo ISO 8573-1 2010 Classe 1.7.1 (consigliato pre-filtraggio in Classe 1.8.1)

Pressione d’esercizio

0.3 ÷ 16 bar

Portata nominale

vedi DIAGRAMMI DI PORTATA pagine seguenti

Elemento filtrante

carbone attivo

Contenuto olio residuo

< 0.003 mg/m³

Fluido

aria compressa

Novità