Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1132 / 1148 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1132 / 1148 Next Page
Page Background

CATALOGO >

Release 8.7

APPENDICE >

Informazioni tecniche sui prodotti

a

APPENDICE

Calcolo:

Esempio 3: Impatto in caduta libera

Condizioni di lavoro:

h = 0,35 m

m = 5 kg

S = 0.01 m

prima ipotesi modello SA 1210

C = 1500 cicli/h

v = √ (2g . h) √ (2 . 9,81 . 0,35) = 2,6 m/s

E

k

= m . g . h = 5 . 9,81 . 0,35 = 17,2 Nm

Considero il deceleratore con l'

E

t

più bassa ma maggiore di 17.2 Nm:

modello SA 1412 S = 0.012 m

E

d

= F . S = m . g . s = 5 . 9,81 . 0,012 = 0,6 Nm

E

t

= E

k

+ E

d

= 17,2 + 0,6 = 17,8 Nm

E

tc

= E

t

. C = 17,8 . 1500 = 26700 Nm/h

Me = 2E

t

= 2 . 17,5 = 5 Kg

v

2

2,6

2

Calcolo:

Esempio 4: Impatto verticale verso il basso con forza propellente

Il Deceleratore più adatto da utilizzare in questo caso

è il SA 2725 in base ai risultati, dove otteniamo E

t

(max) = 147 Nm,

E

tc

(max) = 72000 Nm/h e Me (max) = 270 kg.

Il Deceleratore più adatto da utilizzare in questo caso

è il SA 1412 in base ai risultati, dove otteniamo E

t

(max) = 20 Nm,

E

tc

(max) = 33000 Nm/h e Me (max) = 40 kg.

Condizioni di lavoro:

m = 50 kg

S = 0.025 m

P = 6 bar

D = 63 mm

C = 600 cicli/h

v = 1,0 m/s

Calcolo:

Esempio 5: Impatto verticale verso l’alto con forza propellente

Condizioni di lavoro:

m = 50 kg

h = 0.3 m

S = 0.025 m

prima ipotesi

modello SA 2525

P = 6 bar = 0,6 MPa

D = 63 mm

C = 600 cicli/h

v = 1,0 m/s

E

k

= mv

2

= 50 . 1

2

= 25 Nm

2 2

Considero il deceleratore con l'

E

t

più bassa ma maggiore di 25 Nm:

modello SA 2015 S = 0.015 m

E

d

= F . S = ( D

2

.

π

. P . g/100 – m . g) . S = ( 63

2

.

π

6 . 9,81/100 – 50 . 9,81) . 0,015 = 20,1 Nm

4

4

E

t

= E

k

+ E

d

= 25 + 20,1 = 45,7 Nm

E

tc

= E

t

. C = 45,1 . 600 = 27060 Nm/h

Me = 2

E

t

= 2 . 45,7 = 91,4 Kg

v

2

1

2

E

k

= mv

2

= 50 . 1

2

= 25 Nm

2 2

E

d

= F . S = (m . g + D

2

.

π

. P . g/100 ) . S = (50 . 9,81 + 63 .

π

. 6 . 9,81/100) . 0,025 = 58,1 Nm

4

4

E

t

= E

k

+ E

d

= 25 + 58,1 = 83,1 Nm

E

tc

= E

t

. C = 83,1 . 600 = 49860 Nm/h

Me = 2

E

t

= 2 . 84 = 168 Kg

v

2

1

2

Il Deceleratore più adatto da utilizzare in questo caso

è il SA 2015 in base ai risultati, dove otteniamo E

t

(max) = 59 Nm,

E

tc

(max) = 38000 Nm/h e Me (max) = 120 kg.

Calcolo:

Esempio 6: Impatto obliquo

Condizioni di lavoro:

m = 10 kg

h = 0,3 m

S = 0.015 m

= 30°

C = 600 cicli/h

v = √ (2g . h) √ (2 . 9,81 . 0,3) = 2,43 m/s

E

k

= m . g . h 10 . 9,81 . 0,3 = 29,4 Nm

E

d

= F . S = m . g . sin

α

. s = 10 . 9,81 . sin30° . 0,015 = 10 . 9,81 . 0,5 . 0,015 = 0,7 Nm

E

t

= E

k

+ E

d

= 29,4 + 0,7 = 30,1 Nm

E

tc

= E

t

. C = 30,1 . 600 = 18060 Nm/h

Me = 2

E

t

= 2 . 30,1 = 10,2 Kg

v

2

2,43

2a

Il Deceleratore più adatto da utilizzare in questo caso

è il SA 2015 in base ai risultati, dove otteniamo E

t

(max) = 59 Nm,

E

tc

(max) = 38000 Nm/h and Me (max) = 120 kg.

a

/3.05

02