Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  153 / 218 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 153 / 218 Next Page
Page Background

LA TECNICA DEI CIRCUITI

Esempio 1

Marco legge (

X

) se ha un giornale (

a

) e gli occhiali (

b

).

La regola matematica è:

X = a * b

Marco ha un giornale

a

=

1

ha gli occhiali

b

=

1

Marco legge

X

=

1

Marco ha un giornale

a

=

1

non ha gli occhiali

b

=

0

Marco non legge

X

=

0

Marco non ha un giornale

a

=

0

ha gli occhiali

b

=

1

Marco non legge

X

=

0

Marco non ha un giornale

a

=

0

non ha gli occhiali

b

=

0

Marco non legge

X

=

0

Esempio 2

Luca legge (

X

) se ha un giornale (

a

) o un libro (

b

).

In questo caso, la condizione richiesta è che almeno una delle informazioni sia VERA, la regola matematica è:

X = a + b

Luca ha un giornale

a

=

1

ha un libro

b

=

1

Luca legge

X

=

1

Luca ha un giornale

a

=

1

non ha un libro

b

=

0

Luca legge

X

=

1

Luca non ha un giornale

a

=

0

ha un libro

b

=

1

Luca legge

X

=

1

Luca non ha un giornale

a

=

0

non ha un libro

b

=

0

Luca non legge

X

=

0

In pneumatica, una valvola può assumere due stati Aperta (

1

) o Chiusa (

0

) questo faciliterà la corrispondenza con

la logica matematica, argomento che tratteremo in seguito.

1

2

3

4

5

elaborazione

delle

informazioni

a

C

b

X

c

d

e

C

a

a

b

b

Fig. 38

5

151

CAMOZZI

>

LA TECNICA DEI CIRCUITI